bio Montagnola - Ceresio Estate

Vai ai contenuti
Pasculli Oboe Masterclass
Biografia degli artisti
Omar Zoboli
Oboe e corno inglese
Nato a Nonantola (Modena), ha studiato con Sergio Possidoni, Heinz Holliger e Paul Dombrecht.
Incontri decisivi sono stati quelli con Nikolaus Harnoncourt e Frans Brüggen. Ha studiato Filosofia presso l’Università di Bologna, e conseguito il Diploma di solista con Heinz Holliger alla Musikhochschule di Freiburg in Breisgau. È stato primo Oboe dell’Orchestra della RAI di Napoli, della Radio della Svizzera Italiana, dell’Orchestra Sinfonica di San Gallo, dell’Orchestra da camera di Basilea. Con l’oboe barocco e classico ha fatto parte di complessi quali Barocchisti (Fasolis), Concentus Musicus Wien (Harnoncourt), Giardino Armonico (Antonini) e Scintilla Orchester Zürich. Ha suonato come solista con orchestre in prestigiosi festival in Europa (Parigi, Berlino, Schleswig-Holstein, Rotterdam, Zurigo, Varsavia, Milano), America, Giappone. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Inghilterra, Spagna, Germania, Svezia, Italia, Svizzera, nella Repubblica Ceca, Portogallo, Cina, America del Sud. Si è inoltre specializzato nella preparazione (teorica e pratica) di ensemble di fiati e sezione fiati delle orchestre Porto Casa da Musica, Vasteraas Sinfonietta, Sinfonietta de Lausanne, Orchestre du Jura, Kammerorchester Basel, Lisbona Palhetas Doblas, Orchestra da camera Rio de Janeiro. Dal 1988 al 2019 ha insegnato oboe e musica da camera alla Musikhochschule di Basilea, dal 2008 musica da camera anche nei conservatori di Lugano e Ginevra. Attualmente continua con i seminari di „Musica da camera con metodologia e pratica“ al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano.
Tommaso Duca
Oboe
Nato a Milano nel 2001, nel 2012 ha iniziato lo studio dell’oboe con il padre Renato Duca (attuale corno inglese del Teatro alla Scala di Milano). Ha continuato gli studi con Luca Avanzi a Milano e con Fabien Thouand a Lugano e Losanna. Ha partecipato, inoltre, ai “Corsi di alto perfezionamento musicale” tenuti da Marco Ambrosini presso Valtorta, al “DoReLab Summer Camp, Anciuti Music Festival” tenuto da Omar Zoboli e Paolo Pollastri, al “Garda Lake Music Master Academy” tenuto da Fabien Thouand e ai corsi di alto perfezionamento all'Accademia Chigiana di Siena tenuti da Christian Schmitt. Ha collaborato coll’Accademia e con i Cameristi del Teatro alla Scala, con la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, il Teatro “Carlo Felice” di Genova e l’Orchestre de Chambre de Lausanne, suonando sotto la direzione di maestri quali Fabio Luisi, Roberto Abbado, Michele Mariotti, Riccardo Minasi... E’ stato premiato in numerosi concorsi quali “Città di Giussano” ottenendo il primo premio, “Premio Crescendo” di Firenze ottenendo il secondo premio, Premio del Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella categoria “Musica da Camera” vincendo il primo premio con il “Quartetto della Corte” (insieme a Simone Ceriani, Francesco Mariotti e Andrea Cavalazzi) con il quale lavora regolarmente e ha avuto l’occasione di esibirsi in varie occasioni.
Elisa Netzer
Arpa
Dopo essersi laureata con lode al Conservatorio Arrigo Boito di Parma e aver vinto il premio «Migliore diplomato dei Conservatori italiani», Elisa Netzer ha ottenuto il Master of Music con
distinzione alla prestigiosa Royal Academy of Music di Londra. Ha studiato sotto la guida di Skaila Kanga, Judith Liber e Emanuela degli Esposti. Nel 2013 ha fatto il suo debutto internazionale al Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo con l’Orchestra di Stato dell’Hermitage, invitata dal Musical Olympus Festival quale giovane solista emergente.
Ha tenuto numerosi recital in Svizzera, Italia, Spagna, Brasile e Regno Unito e si è esibita in qualità di solista con l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini, i Solisti della Svizzera Italiana, l’Orchestra Cantelli, la Benacus Chamber Orchestra, l’Ensemble Cymru, l’Ensemble da Camera del Conservatorio di Parma e l’Orchestra da Camera di Lugano.
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha vinto il Guy McGrath Harp Prize (Regno Unito), il secondo premio al Camac Harp Competition (Regno Unito), due volte il primo
premio al Concours Suisse de Musique pour la Jeunesse e il primo premio al Concorso di Esecuzione Musicale «Città di Riccione», al Concorso del Festival di Bellagio, al Concorso
Internazionale Giovani Musicisti di Legnago e al Concorso «Riviera della Versilia» di Viareggio.
Ha infine vinto il premio speciale al Concorso Internazionale di Szeged (Ungheria).
Dal suo interesse per i repertori creativi, la musica contemporanea e le trascrizioni per arpa è nato The Toccata Project, un viaggio musicale che spazia dalle Toccate negli ultimi quattro secoli alla collaborazione con il compositore svizzero Stephan Hodel.
Eliza Netzer ha collaborato con numerose orchestre, tra le quali l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini, l’Orchestra dell’Insubria, l’Orchestra da Camera di Lugano, l’Academy Symphony Orchestra, l’Orchestra Vitae e la London Youth Symphony Orchestra, con direttori tra i quali Marin Alsop, Bjarte Engeset, Marc Andreae. Nel 2015 ha partecipato alla tournée estiva della Norwegian National Youth Orchestra, suonando alla Oslo Opera Hall, al Teatro Tivoli di Copenaghen e alla Kozerthaus di Berlino per il Festival Young Euro Classic.
Marco Borghetto
Pianoforte
Marco Borghetto nasce a Vicenza il 15 febbraio 1998. Nel 2017 si diploma in Pianoforte con il assimo dei voti e la lode al Conservatorio di Vicenza sotto la guida di Federica Righini. Nel 2019 consegue presso l’Università di Pavia la Laurea Magistrale in Musicologia con il massimo dei voti e la lode con una tesi in Paleografia musicale bizantina sulla notazione ecfonetica. Dopo aver proseguito negli studi pianistici con Mauro Harsch, approfondendo anche il repertorio classico e pre-romantico sugli strumenti storici con Leonardo Miucci e Giovanni Togni, nel 2023 consegue con lode il Master in Music Performance in Clavicembalo sotto la guida di Stefano Molardi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. È attualmente iscritto nella Classe di Clavicembalo di Stefano Molardi, con il quale sta approfondendo anche il repertorio e la prassi esecutiva all’organo.
Ha vinto il Primo Premio assoluto categoria F al Wanda Landowska Harpsichord Competition 2023.
Federico Battista Melis
Pianoforte
Sardo di origine, si forma sotto la guida di Gabriella Mereu, perfezionandosi poi con Benedetto Lupo e Sandro D’Onofrio al Conservatorio della Svizzera italiana, dove si diploma in Solismo e
Pedagogia. Durante la sua formazione ha frequentato numerose masterclass con musicisti quali Lilya Zilberstein, Pietro De Maria, Bruno Canino, Enrico Pace e Jean-Francois Antonioli.
Ha dedica un’attenzione particolare alla musica da camera suonando in numerose formazioni, tra cui il Trio Capusar, il Trio Faldan, ImPros e il DuoSardo, con i quali si esibisce
regolarmente in diverse rassegne concertistiche in Italia e in Europa.
Come solista e camerista, ha suonato in importanti sale italiane ed estere, tra cui i Musei Vaticani, l'Auditorium di Cagliari, la KMH di Stoccolma, la Beethoven-Haus di Bonn, il Mozarteum di Salisburgo, il ZHDK di Zurigo, la Hall del LAC Lugano. Attualmente studia improvvisazione con Galina Vracheva presso il Conservatorio della Svizzera italiana ed è artista del progetto “Spirio” per la Steinway&Sons.

CONTACT US
LUGANO REGION
Ceresio Estate 2024
Ente Turistico del Luganese
CONTACT US
LUGANO REGION
Ceresio Estate 2024
Ente Turistico del Luganese

Riva dal Garavèll 6922 Morcote TI
✆   +41 (0) 58 220 65 02
✉   info@ceresioestate.ch
Torna ai contenuti